top of page

Mi presento...

Sono nato a Sorengo il 3 novembre 1984 e da quel giorno ho capito che Carona era il luogo in cui volevo crescere e in cui tuttora mi sento a casa. Dopo aver frequentato le scuole dell’obbligo in quelli che ora sono i quartieri di Carona (scuola dell’infanzia), Pazzallo (scuole elementari), Barbengo (scuole medie) e Lugano-centro (liceo), ho lasciato il Ticino per insediarmi dapprima sulle rive del Reno a Basilea e poi lungo la Senna a Parigi, dove ho concluso il mio percorso universitario. Ho conseguito la laurea in diritto nel 2012 e dopo aver ottenuto il brevetto d’avvocato nel 2015 ho iniziato la mia attività professionale presso uno studio legale di Lugano. Oltre all'avvocatura, dal 2018 esercito anche quale pubblico notaio.

Ritengo giusto – e mi piace – mettermi in gioco e al servizio della collettività. La mia attività politica è iniziata nel 2008 quando sono stato eletto in Consiglio comunale a Carona. Con l'aggregazione ho poi avuto il grande privilegio di partecipare alle elezioni comunali quale candidato al Municipio e al Consiglio comunale della Città di Lugano. Dal 2016 siedo nel Legislativo comunale, dal 2021 quale Vice-Capogruppo, e sono (rispettivamente sono stato) attivo nella Commissione delle petizioni (fino al 2019 in qualità anche di Presidente), nella Commissione della pianificazione (dal 2019) e in quella speciale per la revisione del Regolamento organico dei delle collaboratrici e dei collaboratori della Città di Lugano. Dal 2018 al gennaio 2022 ho pure rivestito la carica di Vicepresidente della Sezione PLR di Lugano.

 

La politica mi ha sempre affascinato. Sono un grande sostenitore del sistema di milizia e del volontariato, ossia di quei presupposti necessari per mantenere vivo il legame che permette al cittadino di sentirsi parte della realtà in cui vive. Con questo spirito ho raccolto l’invito ad assumere diverse cariche in gremi associativi ed istituzionali. Attualmente presiedo l'Associazione Civica Filarmonica di Lugano (che con i suoi 193 anni è il sodalizio più longevo della Città) e l’associazione che riunisce gli ex-studenti ticinesi a Basilea. Di recente ho anche assunto la carica di membro di comitato dell'Associazione Pro Gottardo Ferrovia d'EuropaDal 2014 al 2016 ho inoltre avuto il piacere di presiedere l'associazione Giuristi Praticanti del Cantone Ticino e dal 2016 al 2021 la Società Ticinese di Artiglieria. Dal 2012 ho l’onore di rivestire la carica di presidente supplente in seno all’Ufficio di conciliazione in materia di parità dei sessi del Cantone Ticino.

 

_studiokilo_edited
_studiokilo_edited_edited
Velofahren
Tauchen
thumb_P1010006_1024

Nel nostro Paese, il concetto di milizia è spesso associato al mondo militare. Come molti giovani svizzeri, sono un cittadino-soldato. Dopo aver assolto la scuola reclute nel 2004 e la scuola ufficiali nel 2005, ho prestato servizio nel Gruppo artiglieria 49 (il cosiddetto “quarantanöv”). Nel 2014 sono stato promosso al grado di maggiore e dal 2018 sono incorporato nello Stato maggiore della Brigata meccanizzata 4 (e prima nella Brigata fanteria montagna 9).

 

Amo lo sport, la musica e il volo, ma soprattutto adoro scoprire il mondo. Per quanto possibile, investo il mio tempo libero nei viaggi, grazie ai quali ho potuto ammirare luoghi e realtà affascinanti negli angoli più remoti del pianeta (eccovi un assaggio delle mie scoperte).

bottom of page